Tematica Pesci

Scomberomorus sierra Jordan & Starks, 1895

Scomberomorus sierra Jordan & Starks, 1895

foto 1843
Ill.: Screg u0
(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Perciformes Bleeker, 1859

Famiglia: Scombridae Rafinesque, 1815

Genere: Scomberomorus Lacepède, 1801


enEnglish: Pacific sierra

frFrançais: Thazard sierra

spEspañol: Sierra del Pacífico

Descrizione

I maschi possono raggiungere i 99 cm di lunghezza totale e 8.160 g di peso. Si caratterizza per la sua forma idrodinamica che gli permette di raggiungere velocità incredibili, abilità estremamente utile sia per cacciare che per difendersi dai suoi numerosi predatori. La prima pinna dorsale di questo pesce è composta da 15 a 18 raggi duri , la seconda pinna dorsale da 16 a 19 raggi molli . La pinna anale ha da 16 a 21 raggi molli. Da sette a dieci pinne si trovano sopra e sotto il peduncolo caudale. Tipico di uno scombrid è la grande pinna caudale profondamente biforcuta . Le pinne pettorali di solito hanno 21 raggi molli ciascuna. I fianchi sono argentati, il dorso un po' più scuro. Ci sono diverse file di macchie giallastre, arancioni o brunastre sui fianchi. Non c'è vescica natatoria.

Diffusione

Si trova da La Jolla (California meridionale, Stati Uniti) alle Isole Galápagos, Paita (Perù) e Antofagasta (Cile).

Bibliografia

–Collette, B.; Acero, A.; Canales Ramirez, C.; et al. (2011). "Scomberomorus sierra". The IUCN Red List of Threatened Species. 2011. en.
–Froese, Rainer; Pauly, Daniel (eds.) (2012). "Scomberomorus sierra" in FishBase.
–"Scomberomorus sierra". Integrated Taxonomic Information System.


00931 Data: 17/12/1996
Emissione: Mediterraneo
Stato: El Salvador
Nota: Emesso in un foglietto
di 8 v. diversi